google-site-verification=k9SN-lfDm_p8JqjbAJE6JwrXSYhiwBppxmlHrr48Cjg
Menu principale:
OGGETTI ESPOSTI-
Serra collo per effettuare il salasso sul bestiame.
Porta bisacce? serviva per fissarle al dorso del mulo.
Attacca panni contadino con il cappello di Pierino.
Forbice tosapecore. La usava il pastore per tosare la lana.
Cardatore. Strumento per cardare la lana.
Cardatore dettaglio. Si usavano due elementi contrapposti.
Non è un porta cote per affilare la falce..cosa mai sarà??
Pinza per innestare la vite e gli alberi da frutto
Macchina per la produzione del gelato.
Trincia foglie di gelso (da restaurare)
Forma per produrre lo strachì -
Asse per scolare il latticello degli strachì (Gavazzeni)
Bulgia, canestro per portare il latte dagli alpeggi
Campanacci per le mucche al pascolo
Seggiolino da mungitore. Veniva legato in vita
Zoccoli in legno ferrati. Si portavano tutto l'anno
Zoccolo di bambino -
Raganella -
Levastivali. Teneva lo stivale mentre lo si sfilava
Cavicchio per la semina. Gran lusso, produz. Cesarino
Pinocchio a legno grezzo. Produzione Mauro Dolci
Grande segaccio per il taglio dei tronchi
Schiaccia patate e castagne cotte (Battista Leidi)
Macchina misteriosa..a cosa poteva servire??
Torcigliatrice per corde e vegetali da materasso
Scaldino per inserire d'inverno nella monega
Sesula per cereali scolpita nel legno massiccio
Trincia foglie per baco da seta -
TRAPPOLA PWER LE VOLPI. Venivano cacciate per fare pellicce con la pelle.
Trappola per catturare le talpe nel terreno
Particolare porta candela con sistema di regolazione
Cesto raccogli frutta (pumarula). Era montato su di una pertica.
Grattugia (gratarula) . Per grattuggiare il formaggio o altro.
Gabbia per grilli canterini
Tampone lisciatoio per merletti (si usava tiepido)
Fornello a petrolio per piccoli usi di cucina
Paiolo in rame -
durante il periodo dell'ultimo conflitto con al governo la gestione fascista
Macinino grande da cereali. Serviva per avere farina all'occorrenza
Sporta eseguita con utilizzo delle brattee del granoturco
Carrucole per la teleferica dei boscaioli
Carrucola in legno gravemente intaccata dal tarlo, dopo il suo restauro
Mattarello per confezionare i ravioli (Casonsei) in due passaggi sulla sfoglia.
Pinza per la messa in piega casalinga dei capelli
Pinza taglia tubi per cavi elettrici (primo dopoguerra)
Scaldaletto con coperchio per utilizzarlo anche senza la "Monega"
Tagliere con mezzaluna (notare il notevole uso del legno)
Sputacchiera per quando si masticava il tabacco (anche le donne)
PORTACANDELA. Con la regolazione della salita candela.
Triciclo metallico per bambino (funzionante e collaudato)
BRENTINA Usata per il trasporto a spalle di graspe d'uva e vino e torchiato. (51)
ARCOLAIO Serviva per filare la lana (in restauro)
ARCOLAIO AVVOLGITORE. Con il contatore degli avvolgimenti.
CARRUCOLA IN LEGNO. Esposta dopo il suo restauro. Vedi fasi di restauro.
CHIODI FATTI A MANO. Composizioni artistiche
INCUDINE DA CALZOLAIO. Serviva per lavorare il tacco delle scarpe.
INCUDINE DA FABBRO. Vi si lavorava il ferro battuto.
SALAMI A STAGIONARE. Ripresi nella ghiacciaia del maestro.
SCHIACCIA PATATE E CASTAGNE. Si itroducevano le patate nel foro.
CHIODATURE A CALDO. Prima dell'avvento delle saldature.
CHIODI FATTI A MANO. Erano di tutte le dimensioni.
PORTACOTE. Ogni "coder" ha la sua storia da raccontare. (62)
DOSATORE. Per realizzare le fughe in cemento. (63)
VECCHI INTERRUTTORI Quando i cavi elettrici erano esterni (64)
LAVATRICE ECOLOGICA Una delle prime lavatrici azionsta a mano (65)
PARTATEGAME Vicino al camino serviva a sorreggere un tegame (66)
STAIO (Ster) Sextarius romano. Serviva per la misura dei cereali. (67)
STAIO Dettaglio della targa-
TAGLIA PATATE Consentiva di avere i bastoncini di patata per poi friggerli. (69)
TOSTA ORZO Serviva a tostare l'orzo succedaneo del caffè. (70)
TRIVELLA Trivella a mano; consentiva di realizzare grandi fori.(71)
TRIVELLA (Tenevla in bergamasco) Per fori per le scale a pioli. (72)
FERRO DA STIRO Particolare ferro con anima in ghisa scaldata sul fuoco e poi inserita all'interno del corpo e provvedendo poi ad abbassare la chiusura frontale. (75)
STAMPO MATTONI Veniva appoggiato sull'argilla poi azionando lo stampo a scorrmento verticale si isolava con la pressione il mattone. (76)
GERLO PICCOLO Il gerlo era uno strumento di lavoro, veniva regalato anche ai bambini come fosse un giocattolo. (77)
GOGNA MEDIOEVALE Ricostruita da un valente falegname è esposta sul ballatoio del loggiato della Cà del Maestro. (78)
LAMPADA FERROVIERE. Reca sul retro lo stemma del fascio. (79)
LAMPADA DA MINIERA. Con pompa per alimentare l'ugello frontale. (80)
Lanterna da utilizzare con moschetto -
Lanterna a petrolio con forma molto originale. (82)
Lampada da miniera ad alcool. (83)
Lanternino ad alcool con copri stoppino. (84)
Piccolissimo macinino per la carne. (85)
Mattarello per casunsei. Veniva passato sulle sfoglie nei due sensi. (86)
Misurino per il latte con capienza di mezzo litro. (87)
Mortaretto per effettuare gli scoppi durante le processioni. (88)
Pesa lettere da ufficio postale. (89)
Porta candela con sollevamento a rotazione. (90)